Non perderti gli sconti più spaventosi dell'anno!

È finalmente arrivato Halloween, la festa più spaventosa dell’anno! Per una notte bambini e bambine vestiranno i panni di mostri, streghe e creature di ogni tipo, e passeranno casa per casa a raccogliere quanti più dolciumi possibile. Una notte magica, dove si ride, si scherza e si gioca in compagnia degli amici, per poi tornarsene a casa con sacchetti pieni di caramelle, cioccolatini e tanto altro.
Ma il clima di festa non è riservato solo ai bambini! Tutti gli anni ci sono tantissime cose da fare per Halloween, anche per noi più "grandicelli": eventi, cene e ovviamente shopping! Già, perché anche in occasione del 31 ottobre infatti potrai approfittare di offerte e promozioni su tantissimi articoli, dal mondo della moda ai siti di viaggio.
Continua a leggere per scoprire quali sono le migliori promozioni e sconti per Halloween 2020!
fonte: unsplash.com
Promozioni e sconti per Halloween 2020
Vorresti partire per un paio di giorni, magari approfittando del ponte di Ognissanti, ma non sai proprio dove andare ad Halloween? Nessun problema, ci pensa Expedia! Scopri le splendide destinazioni a tua disposizione in Italia e festeggia con un weekend fuori-porta: grazie allo sconto Expedia puoi ottenere un prezzo stracciato sulla tua camera di hotel preferita!
Se vuoi acquistare il più bel costume di Halloween per il tuo bambino un codice sconto shopDisney è quel che fa al caso tuo! Frozen, Nightmare Before Christmas, Maleficent... Scopri tutti i magici travestimenti a disposizione nello shop, direttamente dalle più magiche fiabe Disney! Ma non solo: se tuo figlio adora i supereroi Marvel o l'universo fantascientifico di Star Wars, troverai sullo store costumi e gadget dei suoi personaggi preferiti: Spiderman, Luke Skywalker, Iron Man, Kylo Ren e tantissimi altri! Puoi anche dedicare la serata di Halloween alla visione di uno dei classici Disney o Pixar sulla nuova piattaforma Disney+ disponibile anche in Italia, leggi la nostra guida su come funziona Disney Plus!
Hai trovato il costume perfetto ma senti che manca ancora qualcosa? Se vuoi rendere il tuo travestimento davvero memorabile non perderti gli splendidi trucchi per Halloween targati Lookfantastic! Ombretti metallizzati, rossetti neri, glitter e molti altri prodotti per il make-up ti aspettano sullo store, e grazie ad un codice sconto Lookfantastic potrai acquistare i tuoi preferiti risparmiando sulla tua spesa finale!
Sei in cerca di altre fantastiche promozioni? Corri sulla nostra pagina speciale dedicata all'evento e scoprirai tutti gli sconti che abbiamo trovato per te!
fonte: unsplash.com
Tradizioni, storia ed origine di Halloween
Se anche tu ti sei sempre chiesto quale sia l’origine di tale festività, o il perché del suo nome, allora ho qui le risposte alle tue domande!
Quando si festeggia Halloween? Ovviamente il 31 ottobre, e come ben saprai la data è fissa ogni anno! Il successo di tale festività è piuttosto recente, e ha iniziato a prendere piede specialmente in America con le sue maschere macabre, le caramelle ai bambini e tutto quello che adesso caratterizza l'evento. Da oltreoceano è rapidamente arrivata anche in Europa, e adesso anche in Italia Halloween è una delle celebrazioni più importanti dell'anno. Ma le origini della festa hanno radici ben più antiche e profonde.
Secondo diversi storici, infatti, risalgono alla festa celtica di Samhain, nome che deriva da un antico termine irlandese che sta a significare "fine dell'estate". Nell'Ottocento infatti alcuni studi a favore di questa tesi dimostrarono che oltre 2000 anni fa inglesi e irlandesi, che seguivano il calendario celtico, consideravano il 31 ottobre come il primo giorno dell'anno.
A metà dell'Ottocento la chiesa cattolica istituì l'1 Novembre la festa di Ognissanti, così da mantenere una continuità con il passato e sovrapporre la neonata festività cristiana all'antica celebrazione pagana. Anche molti aspetti che caratterizzano la festa, come il rapporto con la morte, sembra siano nati soltanto in seguito. Se è vero che secondo la tradizione Samhain era il giorno nel quale il confine fra il nostro mondo e quello degli spiriti era più labile, non era però in alcun modo connesso al tema della morte.
Con il passare degli anni Halloween ha progressivamente perso il suo significato spirituale e religioso, diventando specialmente nel corso dell'ultimo secolo una festa di natura puramente "consumistica". Basti pensare che nei soli Stati Uniti si toccano anche i 3 miliardi di dollari annui, solo per quanto riguarda l'acquisto dei costumi!
Per quanto riguarda le origini del termine sembra che derivi dalla frase in scozzese antico All Hallows’ Eve, che significa approssimativamente “Notte di tutti gli spiriti sacri”, in altre parole la vigilia di Ognissanti, All Saints Day.
Secondo altri invece la parola ha origine dal personaggio di Jack O’Lantern, un uomo condannato dal diavolo a vagare sulla Terra per tutta l’eternità. La leggenda racconta che Jack, per illuminare il suo cammino senza fine, porta con sé una zucca intagliata, con al suo interno un tizzone acceso. In inglese “hollowing” è il verbo che indica l’atto dello scavare, intagliare, e potrebbe essere proprio questa la radice del termine Halloween.
I simboli di tale festività sono molteplici, e vanno dalla tradizione di intagliare zucche, nata in America nel 1800, alle opere letterarie horror e gotiche, come Dracula di Bram Stoker e Frankenstein di Mary Shelley, solo per citarne alcuni. Anche la tradizione del "dolcetto o scherzetto", caratteristica principale di Halloween, ha origini antiche e affonda le sue radici nella pratica medievale dell'elemosina. Per non parlare poi delle decorazioni, dei costumi, delle maschere, dei travestimenti...
Per adesso, questo è tutto! Dal team di BravoSconto, buone feste e felice Halloween!