Smart-Shopper Index 2021
Quanto sei attento al risparmio mentre fai shopping? Ti sei mai chiesto se la tua nazionalità fa la differenza?
A BravoSconto volevamo sapere quali paesi fossero i più esperti quando si tratta di spendere. Abbiamo quindi analizzato tutti i dati sulle abitudini di spesa e stilato la classifica 2021 per 25 paesi OCSE.
I francesi riescono ad ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo per il loro famoso cibo? Gli americani sanno realmente cos’è un vero affare? E gli inglesi sono finanziariamente astuti come vorrebbero essere?
Guarda i risultati di seguito.

Classifica dei paesi con gli acquirenti più attenti
Utilizza la nostra tabella interattiva per confrontare le prestazioni dei paesi in base a ciascun fattore.

La ricerca
Il punteggio totale di ciascun paese nell'indice è stato assegnato in base alla loro performance nelle seguenti aree:
- Risparmi delle famiglie
- Debito delle famiglie
- Considerazione nell’acquisto
- Spesa complessiva relativa al costo della vita
- Spesa alimentare relativa al costo

Mentre Risparmi delle famiglie è il reddito totale residuo dopo tutte le spese, il Debito delle famiglie è dovuto ai creditori - principalmente mutui, prestiti e carte di credito.
Considerazione nell’acquisto è la percentuale di intervistati che ha concordato con l'affermazione "Considero attentamente ogni acquisto".
Come misura di quanto sia frugale la spesa in ciascun paese, per ognuno abbiamo confrontato quanto spendono in generale le persone rispetto al costo della vita e, in maniera più specifica, quanto spendono per il cibo rispetto al costo.

Cosa abbiamo imparato?
Dei 25 paesi che abbiamo studiato, la Francia è risultata al primo posto con gli acquirenti più esperti, lasciando la Polonia molto indietro, in fondo alla classifica.
I risparmi delle famiglie tedesche sono i più alti, mentre gli olandesi hanno l'importo del debito più alto.
I sudcoreani sono i più esperti quando spendono in cibo, ma i norvegesi complessivamente sanno come spendere meglio i propri soldi.
I primi dieci paesi con gli acquirenti più esperti.
Ecco i risultati. Ti presentiamo i nostri dieci paesi in base agli acquirenti più esperti.
I magnifici 7
Per alimentare la nostra curiosità, abbiamo scavato un po' più a fondo nei dati di ricerca per 7 dei più grandi mercati del gruppo:
Regno Unito, Francia, Germania, Stati Uniti, Italia, Spagna e Polonia.
Il grafico seguente mostra una panoramica del volume delle ricerche relative al risparmio in ciascun paese rispetto al loro punteggio nello Smart Shopper Index.
Esiste una correlazione positiva tra il comportamento di ricerca e l'esperienza degli acquirenti.


Italia
L’Italia si è classifica al 17esimo posto assoluto, con un punteggio di -150.
Non così accorti come i loro concittadini europei, solo il 68% degli italiani ha dichiarato di considerare attentamente ogni acquisto (paragonato al 93% dei francesi). Arriviamo in fondo alla classifica per quanto riguarda le abitudini di spesa alimentare, ma chi può biasimarci? Il cibo italiano è fatto per essere condiviso.
L’atteggiamento liberale di noi italiani nei confronti della spesa alimentare è supportato anche dalle abitudini online. Nei dati di ricerca, nessun marchio di Cibo & Bevande è entrato nella Top 5 dei marchi più cercati.
In termini di volumi di ricerca pro capite, l’Italia è all’ultimo posto dei 7 paesi che abbiamo studiato con poco più di 5 milioni di ricerche mensili relative al risparmio. Il valore risulta essere ben cinque volte inferiore a quello dei nostri vicini, francesi e inglesi.
I migliori brand e settori per ricerche Google relative al risparmio
Quale categoria merceologica è la più popolare tra gli esperti online di risparmio in ciascun paese?

Quale brand ottiene il maggior numero di ricerche relative al risparmio in ciascun paese?

I migliori brand e categorie merceologiche per ricerche Google relative al risparmio
*In base ai dati di ricerca di Google in ciascun paese

Regno Unito
Gli inglesi sono più interessati al settore Moda, motivo per cui ASOS e JD Sports sono tra i primi cinque risultati. Ma è l’app di food delivery Uber Eats che attrae l’attenzione maggiore fra gli acquirenti esperti del Regno Unito, dimostrando quanto il brand sia famoso per offrire opportunità di risparmio vantaggiose.
Francia
I francesi cercano maggiormente il risparmio nella categoria Lifestyle, e questo spiega la forte presenza di Amazon fra i primi cinque brand. Non sorprende che i marchi della categoria Moda arrivino al secondo posto, con Zalando e SHEIN tra i primi cinque risultati.
Germania
Il brand preferito dai tedeschi quando si tratta di risparmiare è Otto, il gigante dell’e-commerce locale. La categoria più cercata è Moda, il che spiega perché sia Zalando che ASOS siano tra i primi 5 marchi.
Stati Uniti
Il brand che ogni mese attiva la maggior parte delle ricerche relative al risparmio negli Stati Uniti è il gigante del fai-da-te Hobby Lobby, seguito dalla catena di vendita al dettaglio Kohl’s. È interessante anche notare che la piattaforma di gioco per bambini Roblox arriva al terzo posto della classifica, rendendo gli Stati Uniti l’unico paese con una categoria Giochi tra i primi 5 risultati. Possiamo affermare quindi che: Gli americani amano giocare.
Spagna
Gli acquirenti spagnoli più esperti, quando cercano un vero affare, guardano maggiormente ai marchi di Lifestyle, motivo per cui Amazon e AliExpress sono tra i primi 5. E quando vogliono risparmiare sul cibo, si rivolgono a Burger King o Uber Eats.
Italia
Gli acquirenti italiani più attenti guardano di più ai brand di Lifestyle quando cercano un affare, ragione per cui Amazon è in testa alla Top 5, con eBay in coda. Moda è la seconda categoria più cercata, il che spiega come mai Zalando e SHEIN siano entrambi tra i primi 5 brand più cercati.
Polonia
Gli acquirenti polacchi, quando vogliono risparmiare, guardano maggiormente ai marchi di Moda: sia Zalando che Eobuwie compaiono nella top 5. Lifestyle è la seconda categoria più cercata, il che spiega perché AliExpress è così in cima alla lista.
Metodologia
Costruzione dell'indice
- Abbiamo selezionato 25 paesi OCSE per i quali erano disponibili dati sulle abitudini di spesa e di risparmio, e abbiamo stilato la classifica sulla base di cinque parametri: risparmi delle famiglie, debito delle famiglie, considerazioni sull’acquisto, spesa complessiva relativa al costo della vita, spesa alimentare relativa al costo.
- Per ogni parametro, abbiano tratto i nostri dati dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), Numbeo e il Dipartimento per l’Agricoltura degli Stati Uniti.
- Per creare l’indice, abbiamo convertito tutti i parametri in una scala standard in modo tale che un punteggio di 0 indicasse la media. Un punteggio di 200 era significativamente al di sopra della media (2 deviazioni standard al di sopra della media) e un paese con un punteggio di -200 era significativamente al di sotto della media (2 deviazioni standard al di sotto della media).
- Abbiamo assegnato o detratto punti in base a quanto ciascun paese era al di sopra o al di sotto della media per ciascun parametro. Sommando tutti i parametri del paese, abbiamo ottenuto il punteggio finale dello Smart-Shopper Index.
- NB: Abbiamo ordinato i parametri in modo che un punteggio positivo elevato indicasse sempre il lato "buono" del parametro, ad es. consideriamo "buoni" sia gli elevati risparmi delle famiglie che i bassi debiti delle famiglie, quindi entrambi sono indicati da punteggi positivi; al contrario, sia il basso risparmio delle famiglie che l'elevato debito delle famiglie sono indicati da punteggi negativi.
Analisi dei dati di ricerca
- Per l'analisi dei dati di ricerca, abbiamo analizzato e conteggiato tutte le ricerche di Google che menzionano termini come "buoni", "sconti", "codici sconto", "coupon", "promozioni" e "offerte" (e i loro equivalenti in ciascuna lingua) in ciascuna paese: questo passaggio si basava sui dati di ricerca delle parole chiave SEO.
- Abbiamo aggiustato la quota di mercato di Google e la popolazione di utenti Internet per ottenere una stima del numero totale di ricerche mensili relative al risparmio di denaro, se ogni paese avesse un uguale numero (medio) di utenti Internet.
- Abbiamo classificato manualmente il primo 80% di tutte le ricerche suddivise per categoria e brand, ottenendo un totale di quasi 9.000 termini di ricerca.
- Puoi scaricare il dataset completo qui.