Giornata Mondiale dell’Ambiente
Il 5 giugno di ogni anno, dal 1974, si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, un’iniziativa proclamata dalle Nazioni Unite con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di sostenere le cause ambientali e ribadire il rapporto strettissimo tra persone e ambiente naturale.
Il tema di quest’anno sarà l’inquinamento da materie plastiche: ogni anno infatti vengono prodotti oltre 400 milioni di tonnellate di plastica, metà delle quali monouso. È stato stimato che circa 19 - 23 milioni di tonnellate di materiali plastici finiscano in fiumi, laghi e mari, andando a danneggiare (spesso in maniera irreparabile) i nostri ecosistemi marini.
Ora più che mai quindi è necessario porre particolare attenzione sul rispetto dell’ambiente e sulla preservazione dei nostri ecosistemi.
Giornata Mondiale degli Oceani
Le acque oceaniche, oltre a ricoprire più del 70% della superficie terrestre ed ospitare l’80% della biodiversità globale, producono anche più del 50% dell’ossigeno presente nell’atmosfera. I nostri oceani sono quindi una componente vitale per il benessere e la salute del nostro pianeta e il loro corretto funzionamento è un tassello fondamentale per la nostra sopravvivenza.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della protezione dei nostri mari, è nata la Giornata Mondiale degli Oceani. L’evento, che si tiene ogni anno l’8 giugno, ha lo scopo di celebrare la bellezza e la ricchezza delle acque oceaniche e mettere in risalto la responsabilità che pubbliche istituzioni, aziende e privati hanno nella sua salvaguardia
Gli altri eventi per la salvaguardia del nostro pianeta
Giornata della Terra
La Giornata della Terra (Earth Day in inglese) nasce nel 1969 su iniziativa dell’attivista per la pace John McConnell, che durante una conferenza dell'UNESCO a San Francisco propose di istituire una giornata internazionale per onorare la Terra.
Da allora la ricorrenza si celebra internazionalmente il 22 aprile di ogni anno e ha lo scopo di ribadire l’importanza dell’equilibrio naturale e della sostenibilità ambientale, oltre a denunciare le numerose problematiche che minacciano il benessere del nostro pianeta come inquinamento, esaurimento delle risorse non rinnovabili e distruzione degli ecosistemi
Giornata Mondiale del Riciclo
Il 18 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale del Riciclo, una ricorrenza che vuole evidenziare l’importanza di un’economia circolare basata sulla corretta differenziazione dei rifiuti.
L’evento è nato nel 2018 ad opera della Global Recycling Foundation, con l’obiettivo di sensibilizzare i singoli cittadini sulla valorizzazione delle risorse. È fondamentale infatti che ognuno di noi capisca quanto il contributo di tutti sia essenziale per la salvaguardia del pianeta.
Cos'è e come funziona Bravo for Oceans?
Noi di BravoSconto abbiamo deciso di dare il nostro piccolo ma importante contributo per la salvaguardia del nostro pianeta, dando vita all'iniziativa Bravo for Oceans. Abbiamo scelto di finanziare il recupero di almeno 1.000 chili di rifiuti marini (plastica ma non solo), che saranno raccolti da pescatori locali in diverse zone del pianeta.
Tutto questo sarà possibile grazie ad Ogyre, una startup internazionale che, collaborando con i pescatori locali, si occupa dell'eliminazione dei rifiuti marini in Italia, Indonesia e Brasile. In questo modo Ogyre contribuisce non solo a preservare le meraviglie dei mari in tutto il pianeta, ma fornisce un'entrata economica alle comunità che più di tutte soffrono l'impoverimento degli ecosistemi marini. Un partner di caratura mondiale e con una lunga e consolidata esperienza alle spalle, ideale per raggiungere l'obiettivo che ci siamo prefissati.
Bravo for Oceans: come puoi partecipare?
Vuoi aiutarci anche tu a rendere il pianeta un po' più pulito? Niente di più facile! Effettuando un acquisto tramite BravoSconto darai il tuo contributo a questa fondamentale iniziativa e parteciperai attivamente alla tutela e alla preservazione dei nostri ecosistemi marini. Grazie a te potremo ripulire i mari del pianeta da ben 1.000 chili di rifiuti, che se fossero 1.000 kg di plastica equivarrebbero a 100.000 bottigliette di plastica.